Aquascaping Lab - Sfondi Acquari SFONDO 3D, PELLICOLE ADESIVE OPACHE, IMMAGINI ESTERNE installazione
Howto 9 years ago 18,769 views
SUBSCRIBE NOW ON YOUTUBE CHANNEL: https://www.youtube.com/c/AquascapingLab FACEBOOK: https://www.facebook.com/AquascapingLab.info TWITTER: https://twitter.com/AquascapingLab INSTAGRAM: https://instagram.com/aquascapinglab aquascaping Lab di Tommaso Perini e Serena Sacchi presenta un video tutorial e descrizione dei vari tipi di sfondo che possiamo installare negli acquari di acqua dolce o marini. Parlando di "Acquascaping" inteso come arte nel creare un ambientazione o un paesaggio che abbia una personalità estetica, oppure nel ricreare un ambientazione presente in natura, la presenza dello sfondo è di fondamentale importanza, anche per coprire gli eventuali tubi o fili elettrici posteriori. I principali tipi di sfodo sono i seguenti: - SFONDO 3D: Generalmente usato per acquari di acqua dolce, riproduzione di pietre e legni, materiali utilizzati non tossici e non rilasciano detriti in acqua, da inserire all interno della vasca tramite incollaggio o incastro, possibilità di assemblaggio tra vari pezzi per soddisfare le dimensioni della vasca, effetto estetico molto bello, generalmente usato per vasche contenenti ciclidi africani o allestimenti stile "Iwagumi", costo di acquisto un po alto e pulizia difficile poichè offre ottimo ancoraggio alle alghe. - SFONDO IMMAGINE ESTERNA: Generalmente usati per acquari di acqua dolce e marini, riproduzione in foto di svariati paesaggi, installazione esterna, costo di acquisto basso, installazione e manutenzione facile, effetto estetico un po finto e sintetico. - PELLICOLE ADESIVE OPACHE: Generalmente usato per acquari di acqua dolce, pellicole adesive trasparenti opache, installazione posteriore con l aiuto di acqua e di strumenti appositi per l eliminazione delle bolle d' aria, effetto estetico bellissimo, etereo, neutro, senso di infinito, tranquillità. si consiglia di accentuare l effetto con l installazione di una lampada posteriore che lo retroillumina. Possibilità di creare alba e tramonto. No Manutenzione e prezzo all' acquisto basso. Ulitizzato in tutti gli allestimenti di Takashi Amano. Si ringrazia per la gentile concessione delle riprese: "Hobby Acquario di Roberto Corti" 055 571920 Via San Gervasio 53R 50131 Florence, Italy http://www.hobbyacquariofirenze.com/ ENGLISH: Aquascaping Lab is a channel dedicated to the world of aquariums, where you can find tutorials, reviews, info, tips and experiences shared by experts in the field of aquascaping.The topics covered are: - Aquascaping in oriental design (Takashi Amano style), various habitats and fitting procedure illustrated by means of tutorials. Productions of marine aquariums, tropical and Mediterranean. - Description and sheets of fish crustaceans molluscs invertebrates and corals in saltwater and freshwater. - Description and data sheets of plants and mosses. - Review of technical material and products as Askoll Sera, Ehiem, Tetra, JBL, Friskies and others. - Tips and tricks for starting, cleaning and maintenance of an aquarium: sheets of the materials used. ITALIANO: Aquascaping Lab è un canale dedicato al mondo degli acquari dove potrete trovare tutorials, recensioni, informazioni, consigli ed esperienze condivise da esperti nel campo dell'acquaristica. Gli argomenti trattati sono: - Aquascaping in design orientale (Takashi Amano style), vari biotopi e procedura di allestimenti illustrati per mezzo di tutorial. Allestimenti di acquari marini, tropicali e mediterranei. - Descrizione e schede tecniche di pesci crostacei molluschi invertebrati e coralli di acqua salata e dolce. - Descrizione e schede tecniche di piante e muschi. - Recensione su materiale tecnico e prodotti come askoll, sera, ehiem, tetra, Jbl, friskies e altri. - Trucchi e accorgimenti per l'avvio, la pulizia e la manutenzione di un acquario: schede tecniche sui materiali più usati.
Grazie!